10 YEARS OF UNESCO DOLOMITES WORLD HERITAGE
Explore the more than 140 events throughout the Dolomites!
Ten years ago, UNESCO declared our mountains a World Heritage Site. The news came from Seville, on June 26th, 2009. Since then, a new pathway has opened for our Pale Mountains, and this year we will be celebrating this on a wide scale, starting with the party in Cortina d’Ampezzo and continuing through the summer with a lineup of over 140 events. The various initiatives are being coordinated by the UNESCO Dolomites Foundation and the Ministry of the Environment, through its special Committee for the UNESCO Dolomites tenth anniversary celebrations.
Sort By: date Date Title Color Post Date Past & Future Events Past & Future Events Only Past Events Only Future Events Events: All All MOSTRA CONFERENZA PERFORMANCE ARTISTICA ESCURSIONE CELEBRAZIONE FESTIVAL RASSEGNA VISITA GUIDATA CONCERTO LETTURA IN QUOTA OPPORTUNITA' FORMATIVA CINEMA SPORT CONCORSO ALTRO TEATRO System: All All PELMO, CRODA DA LAGO MARMOLADA PALE DI SAN MARTINO, SAN LUCANO, DOLOMITI BELLUNESI, VETTE FELTRINE DOLOMITI FRIULANE E D'OLTRE PIAVE DOLOMITI SETTENTRIONALI PUEZ-ODLE SCILIAR-CATINACCIO, LATEMAR BLETTERBACH DOLOMITI DI BRENTA next event Strategy: All All PATRIMONIO ESPERIENZA COMUNITÀ SISTEMA No Events Available Nella notte di Carnevale il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo apre le porte ai bambini in maschera e si trasforma in luogo magico. Guidati in un’insolita esplorazione delle sale more Nella notte di Carnevale il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo apre le porte ai bambini in maschera e si trasforma in luogo magico. Guidati in un’insolita esplorazione delle sale e nel gioco a squadre “Giro delle Dolomiti in 80 rocce”, i piccoli partecipanti e i loro accompagnatori possono vivere un’avventura indimenticabile e provare l’emozione di addormentarsi tra i dinosauri coccolati da letture a tema. Al risveglio stretching per tutti, una gustosa colazione e una sorpresa finale. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo, 2, 38037 Predazzo (TN) In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Nel decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° di Andalo presentano i lavori conclusivi del percorso scolastico 2018-2019 more Nel decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° di Andalo presentano i lavori conclusivi del percorso scolastico 2018-2019 “PROGETTO MONTAGNA” Partecipano alla serata: Dolomiti Open ASD Fondazione Dolomiti UNESCO Provincia autonoma di Trento Concerto finale: Coro Campanil Bass e gli studenti della scuola con la partecipazione di Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Comune di Andalo. Year Around Event (2019) Palacongressi Andalo (TN) La Voce delle DolomitiMostra fotografica di Alessandro Gruzza Events:MOSTRAStrategy:ESPERIENZA “La Voce delle Dolomiti” è il dialogo tra la straordinaria bellezza del paesaggio dolomitico e un fotografo in ascolto dei suoi messaggi preziosi. 60 fotografie delle Dolomiti interpretate da Alessandro more “La Voce delle Dolomiti” è il dialogo tra la straordinaria bellezza del paesaggio dolomitico e un fotografo in ascolto dei suoi messaggi preziosi. 60 fotografie delle Dolomiti interpretate da Alessandro Gruzza sono esposte a Trento dal 19 aprile al primo settembre 2019. La mostra è visitabile: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. La mostra è stata inaugurata in occasione del Trento Film Festival 2019 ed è realizzata grazie alla collaborazione fra Fondazione Dolomiti UNESCO, Trentino Marketing e Provincia Autonoma di Trento. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Trento Film Festival. Year Around Event (2019) Palazzo delle Albere via Roberto da Sanseverino, 45 Trento ITA
Il GEOPARC Bletterbach, celebra il decennale del riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO con un inedito concerto della Banda musicale di Aldino. Il corpo bandistico eseguirà in prima assoluta l'opera more ITA Il GEOPARC Bletterbach, celebra il decennale del riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO con un inedito concerto della Banda musicale di Aldino. Il corpo bandistico eseguirà in prima assoluta l’opera del compositore Rupert Hechensteiner di Appiano (BZ). L’iniziativa è stata sostenuta dall’Ufficio Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Geoparc Bletterbach DE Eine musikalische Reise in die Erdgeschichte: die Aufnahme der Dolomiten in die UNESCO-Welterbeliste feiert der GEOPARC Bletterbach mit einem besonderen Schmankerl für Ohren, Melodien fürs Herz und Auszeiten für die Seele: Rupert Hechensteiner aus St. Pauls, begnadeter Saxophonist und Musiklehrer hat zu diesem Anlass ein Werk über die Bletterbachschlucht für Blasmusik komponiert. 13 Uhr: Musikalische Spezialwanderung mit dem Komponisten und einem Bläserensemble der Musikkapelle Aldein durch den Bletterbach Canyon. Konzertbeginn um 19.00 Uhr am Besucherzentrum. Year Around Event (2019) Un centinaio di cervelli di ghiaccio si scioglieranno lentamente in piazza Duomo per denunciare l’indifferenza umana. L’evento è ospitato all'interno della rassegna Trento Film Festival ed è realizzato in collaborazione more Un centinaio di cervelli di ghiaccio si scioglieranno lentamente in piazza Duomo per denunciare l’indifferenza umana. L’evento è ospitato all’interno della rassegna Trento Film Festival ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, il Muse, lo Ski Center Latemar, il parco Respirart e la Botega dal Pan Betta di Cavalese. L’artista trentino Marco Nones invita a osservare l’indifferenza umana verso l’ecosistema esponendo un’installazione di ghiaccio e abete rosso della Val di Fiemme. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Trento Film Festival Year Around Event (2019) Piazza Duomo Trento In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Il filosofo Vito Mancuso affronta da tempo il tema della bellezza e del suo rapporto con il bene, la verità e l’uomo. La natura, teatro del sublime, appare però sempre more Il filosofo Vito Mancuso affronta da tempo il tema della bellezza e del suo rapporto con il bene, la verità e l’uomo. La natura, teatro del sublime, appare però sempre più minacciata dai cambiamenti climatici, i cui effetti sono stati sperimentati anche nel territorio dolomitico il 29 ottobre scorso 2018. Un evento davanti al quale siamo chiamati non solo a dare risposte concrete, ma anche a ripensare il rapporto tra bellezza e fragilità. L’evento è organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con il Trento Film Festival. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Trento Film Festival. Year Around Event (2019) Sala della Filarmonica Via Giuseppe Verdi, 30, 38122 Trento TN In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio della Stazione delle corriere.
Trasferimento in auto a Borca di Cadore. Dislivello di 650 metri. Previsto il guado di torrenti. Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio della Stazione delle corriere. Year Around Event (2019) Ponte di Cancia La Magnifica Comunità di Cadore, in collaborazione con Enti e Istituzioni organizza ogni anno nel mese di maggio la Settimana della Cultura Cadorina, evento che vuole sensibilizzare la popolazione alla more La Magnifica Comunità di Cadore, in collaborazione con Enti e Istituzioni organizza ogni anno nel mese di maggio la Settimana della Cultura Cadorina, evento che vuole sensibilizzare la popolazione alla conoscenza delle ricchezze del Cadore attraverso l’apertura straordinaria di vari musei, visite guidate in alcuni gioielli artistici solitamente non visitabili, esposizioni e conferenze di approfondimento su temi di interesse locale. Per tutte le informazioni sul programma consultare la Magnifica Comunità di Cadore. Year Around Event (2019) In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Escursione serale con ritrovo alle ore 18.00 al parcheggio della Stazione delle corriere; dislivello di 250 metri. Previsto il guado di torrenti. Escursione serale con ritrovo alle ore 18.00 al parcheggio della Stazione delle corriere; dislivello di 250 metri. Previsto il guado di torrenti. Year Around Event (2019) Stazione delle Corriere In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento 10 anni in un clickConcorso fotografico aperto a tuttiEvents:CONCORSOStrategy:ESPERIENZA La Comunità delle Regole, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, organizza un concorso fotografico in occasione dei 10 anni dell'inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Ritrovate nelle vostre vecchie La Comunità delle Regole, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, organizza un concorso fotografico in occasione dei 10 anni dell’inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ritrovate nelle vostre vecchie foto uno scatto fatto prima del 31 dicembre 2008 e ora ….viene il bello….. ritrovate la stessa angolatura e … click! Consulta il bando con tutti i dettagli per la partecipazione al concorso: https://www.regolespinalemanez.it/it/avvisi-news/10-anni-in-un-click-concorso-fotografico Year Around Event (2019) Comunità delle Regole di Spinale e Manez Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 14.00 al parcheggio di Fiames (casetta del Parco); dislivello 400 metri. Previsto il guado di torrenti. Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 14.00 al parcheggio di Fiames (casetta del Parco); dislivello 400 metri. Previsto il guado di torrenti. Year Around Event (2019) Fiames - Centro visite del Parco Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale Dolomiti d'Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, organizzando Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, organizzando anche per il 2019 un ciclo di conferenze serali su varie tematiche ambientali. Le conferenze si terranno alle 20.30, nella sala al pianterreno del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini. Year Around Event (2019) Museo Paleontologico Rinaldo Zardini via Marangoni 1, Cortina d'Ampezzo (BL) Una mostra d’immagini su alcuni affascinanti aspetti della storia geologica delle Dolomiti Friulane. L'esposizione è a cura di Mauro Caldana, appassionato naturalista e Fabio Marco Dalla Vecchia, paleontologo.
more Una mostra d’immagini su alcuni affascinanti aspetti della storia geologica delle Dolomiti Friulane. L’esposizione è a cura di Mauro Caldana, appassionato naturalista e Fabio Marco Dalla Vecchia, paleontologo. Dalle piane di marea in cui si accumularono i sedimenti che hanno originato le rocce dolomitiche ai rettili che li calpestarono, dai poligoni di disseccamento alle increspature da corrente, dai megalodonti alle stromatoliti. La mostra è aperta dal primo giugno al 23 giugno 2019 da mercoledì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Domenica 2 giugno è chiusa. Inaugurazione sabato 1 giugno ore 18.00 presso il Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari” in via della Motta, 16 a Pordenone. La mostra è realizzata nell’ambito della rassegna Dolomiti Days in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone, la Fondazione Dolomiti UNESCO, il Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari”, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e l’Associazione Naturalistica Cordenonese. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Dolomiti Days.
Year Around Event (2019) Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari” via della Motta 16, Pordenone
Conferenza sul valore attuale e sul futuro delle Dolomiti Patrimonio Mondiale con Annibale Salsa, antropologo e filosofo della montagna e more Conferenza sul valore attuale e sul futuro delle Dolomiti Patrimonio Mondiale con Annibale Salsa, antropologo e filosofo della montagna e la partecipazione di parlamentari e rappresentanti delle istituzioni bellunesi Mirco Badole, Renzo Bortolot, Luca De Carlo, Roger De Menech, Federico D’Inca’, Roberto Padrin, Dario Scopel. Le conclusioni sono a cura di Marcella Morandini, direttore Fondazione della Dolomiti UNESCO. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Comune di Pieve di Cadore. Year Around Event (2019) Le Dolomiti incantate Opere di Roberto Bianchi Events:MOSTRAStrategy:COMUNITÀ L'autore Roberto Bianchi attratto, da curioso osservatore, dalla natura alpina, dalla flora e dai colori delle rocce, e dalla fauna selvatica, è riuscito negli anni a cogliere la magia che more L’autore Roberto Bianchi attratto, da curioso osservatore, dalla natura alpina, dalla flora e dai colori delle rocce, e dalla fauna selvatica, è riuscito negli anni a cogliere la magia che si cela ogni giorno nei boschi delle Dolomiti. “Ero come posseduto da una passione irrefrenabile e da una vocazione interiore, tanto che, giovanissimo, feci il grande salto cimentandomi nel cercare di riportare le mie emozioni non solo sulla carta ma anche su tela” afferma lui stesso. Nella mostra allestita in Magnifica Comunità di Cadore e che aprirà i battenti domenica 2 giugno alle ore 17:00 le opere rappresentano uno spaccato delle Dolomiti in una dimensione incontaminata, dove visioni quasi celestiali delle rocce che si innalzano verso il cielo dialogano con paesaggi fiabeschi e con visioni dettagliate di animali. Alle opere ad olio si accostano disegni di una precisione e meticolosità straordinaria. Bianchi ci fa accorgere che l’uomo si muove in un meraviglioso universo, la Dolomiti Patrimonio Mondiale; per farlo ci vuole attenzione, silenzio e amore per non corromperlo e contaminarlo. La mostra è visitabile dal 2 al 23 giugno con i seguenti orari: al mattino 10.00 – 12.30 e il pomeriggio 15.00 – 17.30. La mostra è chiusa il lunedì. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Magnifica Comunità di Cadore. Year Around Event (2019) Seconda edizione dell'apertura della prima e unica Alta Via di Ferrate in Europa.
A seguire si svolge la festa del Patrimonio Mondiale con musica dal vivo e divertimento. Seconda edizione dell’apertura della prima e unica Alta Via di Ferrate in Europa. Year Around Event (2019) Hotel Passo Monte Croce In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Mostra fotografica nel parco di Valdaora di Mezzo riguardante il tema: Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Per maggiori informazioni: Kornpalz Mostra fotografica nel parco di Valdaora di Mezzo riguardante il tema: Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Per maggiori informazioni: Kornpalz Year Around Event (2019) Florianplaz Valdaora di Mezzo (BZ) Escursione serale con ritrovo alle ore 18.00 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 250 metri. Previsto il guado di torrenti.
Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo Escursione serale con ritrovo alle ore 18.00 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 250 metri. Previsto il guado di torrenti. Year Around Event (2019) Parcheggio di Gilardon (ex Meloncino) Località Rumerlo a Cortina d'Ampezzo (BL) Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, organizzando anche per il 2019 un ciclo di conferenze serali su varie tematiche ambientali. Le conferenze si terranno alle 20.30, nella sala al pianterreno del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini. Year Around Event (2019) Museo Paleontologico Rinaldo Zardini via Marangoni 1, Cortina d'Ampezzo (BL) Certamente avete notato che salendo al Rifugio Roda di Vael per il sentiero n° 539, (Carezza/Seggiovia Paolina) si incontra una grande aquila di bronzo che rivolge lo sguardo more Certamente avete notato che salendo al Rifugio Roda di Vael per il sentiero n° 539, (Carezza/Seggiovia Paolina) si incontra una grande aquila di bronzo che rivolge lo sguardo a 360 gradi verso le montagne. E’ dedicata a Theodor Christomannos – geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti. E’ lì che l’8 giugno e il 28 settembre troveremo ad aspettarci la giornalista Virna Pierobon che racconterà la storia di questo grande personaggio che ha avuto la visione di quello che poteva diventare il turismo nelle Dolomiti. Sua l’idea della strada delle Dolomiti, di costruire degli hotel lungo la stessa e anche il Rifugio Roda di Vael. A lui si deve questa visione che ha anticipato i tempi e che ha permesso a questi luoghi di essere frequentati da turisti di tutto il mondo. Per motivi organizzativi è richiesta gentilmente una conferma d’adesione tramite telefonata o e-mail. Nel caso di brutto tempo le attività potrebbero essere modificate e/o sospese. Year Around Event (2019) Dalle piane di marea in cui si accumularono i sedimenti che hanno originato le rocce dolomitiche ai rettili che li calpestarono, dai poligoni di disseccamento alle increspature da more Dalle piane di marea in cui si accumularono i sedimenti che hanno originato le rocce dolomitiche ai rettili che li calpestarono, dai poligoni di disseccamento alle increspature da corrente, dai megalodonti alle stromatoliti. Relatore il paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Dolomiti Days.
Year Around Event (2019) Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari” via della Motta 16, Pordenone In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento
Le esperienze come I Suoni delle Dolomiti sembrano trovare una sintesi magica tra paesaggio, natura e l'eterea materia di cui sono fatte le idee e la creatività. Una more Le esperienze come I Suoni delle Dolomiti sembrano trovare una sintesi magica tra paesaggio, natura e l’eterea materia di cui sono fatte le idee e la creatività. Una connessione profonda che è ispirazione ma anche debito di riconoscenza, ed è per questo che in una anticipazione del Festival, musicisti come Mario Brunello, Vinicio Capossela e I Solisti Aquilani si riuniscono in un concerto che vuole tracciare un nuovo inizio per un paesaggio ferito dalla violenza della tempesta di Vaia, per far rivivere Arte Sella. La natura e la bellezza saranno il filo conduttore del programma musicale di questo appuntamento. I Solisti Aquilani con il primo violino Daniele Orlando, simbolo della rinascita della città dell’Aquila, suoneranno un brano delle celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi, un inno ai ritmi atavici della natura. Mario Brunello interpreterà la Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel trascritta da Stefano Nanni, curatore degli arrangiamenti e chiamato per l’occasione a dirigere l’orchestra. Vinicio Capossela presenterà infine una carrellata dal suo repertorio di canzoni in dialogo con l’orchestra di archi, per poi conversare con Mario Brunello in alcuni sonetti di Michelangelo dedicati alla bellezza. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Suoni delle Dolomiti. Year Around Event (2019) Arte Sella Località Val Sella, Borgo Valsugana (TN) Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 14.00 al parcheggio di Pianòzes e salita in auto fino a Fedèra; dislivello 500 metri. Previsto il guado di torrenti.
Per more Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 14.00 al parcheggio di Pianòzes e salita in auto fino a Fedèra; dislivello 500 metri. Previsto il guado di torrenti. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Parco delle Dolomiti d’Ampezzo. Year Around Event (2019) Parcheggio Località Pianòzes, Cortina d'Ampezzo (BL) Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e le Regole ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, organizzando anche per il 2019 un ciclo di conferenze serali su varie tematiche ambientali. Le conferenze si terranno alle 20.30, nella sala al pianterreno del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini. Year Around Event (2019) Museo Paleontologico Rinaldo Zardini via Marangoni 1, Cortina d'Ampezzo (BL) Per celebrare il decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la more Per celebrare il decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Sezione del CAI di Pordenone e nell’ambito della sua rassegna “Incontri di primavera”, organizza per giovedì 13 giugno, alle ore 20.45 presso il Cinemazero di Pordenone, una serata evento a cui parteciperanno: Graziano Pizzimenti, assessore regionale alle Infrastrutture e territorio e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO; Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO; Fausta Slanzi, giornalista della Provincia Autonoma di Trento. Ospiti d’eccezione: con i quali parleremo di Dolomiti UNESCO, della recente pubblicazione del loro libro dedicato all’Annapurna, ultimo “ottomila” salito e della loro vita dedicata alla montagna. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Dolomiti Days. Year Around Event (2019) Cinemazero Piazza Maestri del Lavoro 3, Pordenone Dolomiti: un MondoMostra collettiva di pitturaEvents:MOSTRAStrategy:COMUNITÀ Tre importanti associazioni pittoriche venete per dar vita ad un grande evento culturale. Partecipano alla mostra "Dolomiti: un Mondo" il Circolo "Mario Morales", l'Associazione Arte Comelico e l'Associazione Artisti Trevigiani. more Tre importanti associazioni pittoriche venete per dar vita ad un grande evento culturale. Partecipano alla mostra “Dolomiti: un Mondo” il Circolo “Mario Morales”, l’Associazione Arte Comelico e l’Associazione Artisti Trevigiani. L’iniziativa è promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Circolo “Mario Morales”. Le Dolomiti racchiudono un Mondo e si aprono al Mondo: mondo di storia, di presenze,di passione, di operatività, di amore, di emozioni, di bellezza, di esplosioni floreali , di eleganti cromatismi e di euforie incantate. Espongono 130 artisti di cui 40 di Arte Comelico, 27 dell’Associazione Artisti Trevigiani e 63 del Circolo Morales. Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito web: Comune Auronzo di Cadore. Year Around Event (2019) Sala Espositiva del Comune di Auronzo di Cadore Via Roma 24, Auronzo di Cadore (BL) Arriva l'estate e finalmente prendono forma i Cultural Trails in the Dolomites!
Di che si tratta? Il progetto nasce con l'idea di unire sotto un unico marchio le principali realtà culturali more Arriva l’estate e finalmente prendono forma i Cultural Trails in the Dolomites! Di che si tratta? Il progetto nasce con l’idea di unire sotto un unico marchio le principali realtà culturali dell’area dolomitica e di proporle in modo organico attraverso i vari TRAILS proposti. L’estate 2019 vedrà attivo il TRAIL 1: “Al centro delle Dolomiti dai dinosauri ad oggi”, che coinvolge il Museo Vittorino Cazzetta (Selva di Cadore), le Miniere del Fursil e l’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan (Colle S. Lucia) e il Castello di Andraz (Livinallongo del Col di Lana). Vieni a scoprirlo nel primo CULTURAL DAY, il 15 GIUGNO 2019!! Per saperne di più visita il sito www.culturaltrailsdolomites.it Year Around Event (2019) Museo Vittorino Cazzetta Via IV Novembre, Selva di Cadore (BL) Il Dolomites Bike Day è giunto quest'anno alla sua terza edizione e già parte della cerchia dei grandi eventi ciclistici sulle Dolomiti.
Il percorso del bike day, lungo 51 km, tocca more Il Dolomites Bike Day è giunto quest’anno alla sua terza edizione e già parte della cerchia dei grandi eventi ciclistici sulle Dolomiti. Il percorso del bike day, lungo 51 km, tocca 3 mitici passi che hanno fatto la storia del Giro d’Italia, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e parte dei passi percorsi in occasione della Maratona dles Dolomites – Enel di luglio. I passi Valparola, Falzarego e Campolongo saranno, infatti, lo scenario unico di questa manifestazione ciclistica non competitiva, ad accesso gratuito ed adatta a ciclisti di ogni livello. Partendo da La Villa si passa da Corvara per raggiungere Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo e proseguire per il Passo Falzarego. Superando il Passo Valparola, in uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi, si raggiunge poi il paese di San Cassiano e La Villa per completare l’anello. Evento organizzato dal Comitato composto dai comuni e dalle associazioni di promozione turistica Arabba-Fodom, Marmolada Rocca Pietore Dolomiti, Alta Badia Brand. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Dolomites Bike Day. Year Around Event (2019) Badia (BZ) partenza e arrivo Partendo da La Villa si passa da Corvara per raggiungere Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo e proseguire per il Passo Falzarego. Superando il Passo Valparola, in uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi, si raggiunge poi il paese di San Cassiano e La Villa per completare l’anello. La Federazione tra le Unioni culturali dei Ladini dolomitici della Regione del Veneto, in collaborazione e col patrocinio del Comune di San Vito di Cadore, Fondazione Dolomiti UNESCO, Regione more La Federazione tra le Unioni culturali dei Ladini dolomitici della Regione del Veneto, in collaborazione e col patrocinio del Comune di San Vito di Cadore, Fondazione Dolomiti UNESCO, Regione del Veneto, Union Ladina d’Oltreciusa, Istituto Ladin de la Dolomites e Consorzio di Promozione Turistica Cadore Dolomiti, invita con piacere i cittadini e gli ospiti alla Festa del folclore ladino. La festa si svolgerà a San Vito di Cadore domenica 16 giugno. In programma alle 11 la visita guidata alla chiesa della Beata Vergine della Difesa (sec. XV), a cura del dott. Mario Ferruccio Belli, giornalista e scrittore; alle 15 il raduno dei gruppi ladini in abito tradizionale, nello slargo di fronte al Bar San Marco, Via Roma; alle 15.30 la sfilata dei gruppi verso il centro del paese; alle 16 in chiesa parrocchiale, la celebrazione del Vespro, accompagnato da canti patriarchini a cura delle corali di Zoppè e San Vito; alle 16.30 sul sagrato della parrocchiale, concerto della Banda Valboite; alle 17.30 in sala polifunzionale Enrico De Lotto, esibizione di ballo dei gruppi folk della Ladinia e rinfresco conclusivo. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Istituto Ladin de La Dolomites Year Around Event (2019) San Vito di Cadore (BL) Inaugurazione del nuovo balcone panoramico in località Mastlé nel nel Parco Naturale Puez Odle. Una nuova postazione panoramica da dove ammirare paesaggi straordinari. Un luogo appositamente individuato per promuovere la more Inaugurazione del nuovo balcone panoramico in località Mastlé nel nel Parco Naturale Puez Odle. Una nuova postazione panoramica da dove ammirare paesaggi straordinari. Un luogo appositamente individuato per promuovere la conoscenza del Sito Dolomiti UNESCO. L’evento è organizzato dall’Associazione Turistica S. Cristina con la collaborazione dell’Ufficio Parchi della Provincia Autonoma di Bolzano e della Fondazione Dolomiti UNESCO. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Associazione Turistica S. Cristina. Year Around Event (2019) Col Raiser Stazione a valle Funivia Col Raiser, Santa Cristina Val Gardena (BZ) In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 250 metri. Trasferimento in auto al Passo Fedaja.
Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento more Escursione pomeridiana con ritrovo alle ore 13.30 al parcheggio di Gilardon (ex-Meloncino); dislivello di 250 metri. Trasferimento in auto al Passo Fedaja. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Parco delle Dolomiti d’Ampezzo. Year Around Event (2019) Parcheggio di Gilardon (ex Meloncino) Località Rumerlo a Cortina d'Ampezzo (BL) Carlo Felice Wolff dedicò tutta la vita a raccogliere le leggende delle Dolomiti, i quadri di questo ciclo si ispirano ad alcune delle storie più belle, dal Lagorai ai monti Carlo Felice Wolff dedicò tutta la vita a raccogliere le leggende delle Dolomiti, i quadri di questo ciclo si ispirano ad alcune delle storie più belle, dal Lagorai ai monti dei Fanes. Dalle vette dei monti si dipanano le vicende di principesse guerriere, donne magiche, pastorelle: le loro storie sono metafora del “femminile universale”, la loro centralità nei racconti è sottolineata dall’uso del colore. Il ciclo è implicitamente ed esplicitamente un omaggio a tutte le donne. Per informazioni: rifugio@fodara.it – +39 0474 501093 Year Around Event (2019) Rifugio Fodara Vedla Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo e le Regole d'Ampezzo ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, more Sulla scia degli incontri alla conoscenza del territorio organizzati negli scorsi anni, il Parco delle Dolomiti d’Ampezzo e le Regole d’Ampezzo ritengono interessante proseguire con le attività di divulgazione scientifica, organizzando anche per il 2019 un ciclo di conferenze serali su varie tematiche ambientali. giovedì 20 giugno appuntamento con UN INASPETTATO COLORE PER LA BIODIVERSITÀ Relatori: dott. Mauro Gobbi, Marco Caccianiga, Christian Casarotto – MUSE di Trento Le conferenza si terrà alle 20.30, nella sala al pianterreno del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini a Cortina d’Ampezzo. Year Around Event (2019) Museo Paleontologico Rinaldo Zardini via Marangoni 1, Cortina d'Ampezzo (BL) Un suggestivo allestimento presenta gli studi sulle principali grotte nelle Dolomiti e racconta delle creature mitiche che le abitano.
La mostra sarà inaugurata il 21 giugno alle ore 17.00.
La mostra more Un suggestivo allestimento presenta gli studi sulle principali grotte nelle Dolomiti e racconta delle creature mitiche che le abitano. La mostra sarà inaugurata il 21 giugno alle ore 17.00. La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio 2020 ed è frutto della collaborazione fra il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo (TN) e il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano (BZ). Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: MUSE. June 21 (Friday) - January 31 (Friday) Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo, 2, 38037 Predazzo (TN) Una mostra in dieci tappe per raccontare la cronaca di una scoperta: quella del territorio dolomitico. L'esposizione è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Predazzo e more Una mostra in dieci tappe per raccontare la cronaca di una scoperta: quella del territorio dolomitico. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Predazzo e sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2020. L’esposizione viene inaugurata alle ore 17 del 21 giugno. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: MUSE. June 21 (Friday) - January 10 (Friday) Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo, 2, 38037 Predazzo (TN) Un suggestivo allestimento presenta gli studi sulle principali grotte nelle Dolomiti e racconta delle creature mitiche che le abitano.
La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio 2020 ed è more Un suggestivo allestimento presenta gli studi sulle principali grotte nelle Dolomiti e racconta delle creature mitiche che le abitano. La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio 2020 ed è frutto della collaborazione fra il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano (BZ). Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: MUSE. Year Around Event (2019) Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo, 2, 38037 Predazzo (TN) 10 libri per raccontare le DolomitiInaugurazione della mostraEvents:MOSTRAStrategy:COMUNITÀ Una mostra in dieci tappe per raccontare la cronaca di una scoperta: quella del territorio dolomitico. L'esposizione è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Predazzo e more Una mostra in dieci tappe per raccontare la cronaca di una scoperta: quella del territorio dolomitico. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Predazzo e sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2020. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: MUSE. Year Around Event (2019) Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo, 2, 38037 Predazzo (TN) CineCampusSummer Camp di cinema in TrentinoEvents:CINEMASystem:DOLOMITI DI BRENTAStrategy:COMUNITÀ Summer Camp di cinema in Trentino con il MIC – Museo Interattivo del Cinema e il Trento Film Festival. Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
Il MIC – more Summer Camp di cinema in Trentino con il MIC – Museo Interattivo del Cinema e il Trento Film Festival. Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Quest’anno il tema dei cortometraggi che i partecipanti gireranno sarà la luna, in qualsiasi forma, dimensione e accezione. In una settimana i ragazzi e le ragazze diventeranno una vera e propria troupe cinematografica che attraverso lezioni e laboratori di regia, sceneggiatura, recitazione, montaggio e colonna sonora girerà un cortometraggio, nel cuore del parco naturale Adamello Brenta per scoprire le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Year Around Event (2019) Località Montagne - Treville In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche more In occasione dei 10 anni dell’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, organizza un ciclo di appuntamenti corali nelle domeniche di aprile, maggio e giugno. Ad ogni appuntamento sarà presente un Coro che eseguirà un repertorio popolare e sarà affiancato da un mediatore scientifico il quale spiegherà le tematiche relative alle Dolomiti UNESCO. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il MUSE alle ore 11.00 del mattino. Attività in collaborazione con la Federazione Cori del Trentino. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Muse. Year Around Event (2019) MUSE - Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento
Ogni lunedì vi aspetta un aperitivo molto speciale a 2.000 metri di altitudine. Insieme concluderemo la serata con musica tradizionale e piccoli spuntini della Val d'Ega.
more Ogni lunedì vi aspetta un aperitivo molto speciale a 2.000 metri di altitudine. Insieme concluderemo la serata con musica tradizionale e piccoli spuntini della Val d’Ega. Come arrivare Brennero (Autostrada Brennero A 22, pedaggio obbligatorio) – uscita autostrada Bolzano Nord/Val d’Ega – dopo circa 0,5 km in direzione Bolzano, alla rotatoria, entrare a sinistra nella Val d´Ega (SS 241) e continuare sulla strada delle Dolomiti a Ponte Nova a destra fino a Obereggen (circa 30 minuti dal casello autostradale). Salita con la seggiovia panoramica Oberholz. Partendo dalla stazione a monte, seguire il sentiero n. 18 e in pochi minuti si raggiunge la piattaforma panoramica. Per tutte le informazioni contattare l’organizzatore Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Seggiovia panoramica Oberholz Via Obereggen 16, Obereggen (BZ) Nell'anno 1999 sulla Cima Pra della Vacca in comune di Valdaora, Michael Wachtler fece la scoperta di uno scheletro di dinosauro del primo Triassico medio, vissuto 245 milioni di anni more Nell’anno 1999 sulla Cima Pra della Vacca in comune di Valdaora, Michael Wachtler fece la scoperta di uno scheletro di dinosauro del primo Triassico medio, vissuto 245 milioni di anni fa. Il dinosauro ha suscitato interesse in tutto il mondo per il suo albero filogenetico e fu classificato con il nome Megachirella wachtleri come antenato di tutti i squamati. Nelle vicinanze del parco di Valdaora di Mezzo si può ammirare una riproduzione dello scheletro. Evelyn Kustatscher, conservatrice per la paleontologia al Museo di Scienze Naturali di Bolzano, ci parlerà poi di questa scoperta sensazionale. Per maggiori informazioni: Koronplaz Year Around Event (2019) Florianplaz Valdaora di Mezzo (BZ) Per celebrare i primi 10 anni di Dolomiti UNESCO a San Vigilio di Marebbe sarà allestita una mostra fotografica all'aperto, dedicata alle DOLOMITI della Val Badia. L’inaugurazione della mostra ‘Val more Per celebrare i primi 10 anni di Dolomiti UNESCO a San Vigilio di Marebbe sarà allestita una mostra fotografica all’aperto, dedicata alle DOLOMITI della Val Badia. L’inaugurazione della mostra ‘Val Badia – Dolomiti UNESCO world heritage’ si terrà il giorno 27 giugno. Le 32 foto, in grande formato, sono state messe a disposizione dal Foto Club Val Badia. Per maggiori informazioni: Associazione Turistica San Vigilio / San Martin Year Around Event (2019) Centro scolastico Str. Plan de Corones 26, San Vigilio di Marebbe (BZ) Dal 26 al 30 giugno, 45 giovani dai 12 ai 17 anni potranno trascorrere cinque giorni nel cuore delle Dolomiti, imparando a prendersi cura dei sentieri che more Dal 26 al 30 giugno, 45 giovani dai 12 ai 17 anni potranno trascorrere cinque giorni nel cuore delle Dolomiti, imparando a prendersi cura dei sentieri che le attraversano e riflettendo sul senso di comune appartenenza al Patrimonio Mondiale. Iscrizioni chiuse per raggiungimento quota massima iscritti. Un’idea della Fondazione Dolomiti UNESCO e della SAT – Società Alpinisti Tridentini, unitamente alle Commissioni Alpinismo Giovanile dell’Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Su invito del CAI Veneto, il CAI di Montecchio Maggiore ha messo a disposizione il campeggio “Cadore” in località Peronaz a Selva di Cadore. Year Around Event (2019) Camping 'Cadore' Località Peronaz, Selva di Cadore (BL) Il libro di vetta è la prova scritta delle imprese eroiche in montagna. Ogni prima ascensione è frutto di coraggio, caparbia, forza mentale, abilità tecnica… e sempre anche di un more Il libro di vetta è la prova scritta delle imprese eroiche in montagna. Ogni prima ascensione è frutto di coraggio, caparbia, forza mentale, abilità tecnica… e sempre anche di un pizzico di pazzia. Proprio queste impavide imprese sono state documentate sin dal tardo XIX secolo nei libri posizionati sulle vette delle montagne. La località di Sesto ha portato a valle i suoi libri “firmati in cielo”, inscenandoli in modo spettacolare e rendendoli accessibili al grande pubblico. L’installazione temporanea può essere attraversata e rivela alcune iscrizioni delle prime ascensioni sulla Cima Grande, sulla Cima Year Around Event (2019) Sesto Quest'escursione è interamente dedicata alle inconfondibili Dolomiti. Il 26 giugno del 2009 le Dolomiti furono dichiarati Patrimonio Mondiale per la loro bellezza, unicità paesaggistica nonché per la loro importanza geologica more Quest’escursione è interamente dedicata alle inconfondibili Dolomiti. Il 26 giugno del 2009 le Dolomiti furono dichiarati Patrimonio Mondiale per la loro bellezza, unicità paesaggistica nonché per la loro importanza geologica e geomorfologica. La guida alpina Manuel Baumgartner ci mostrerà e spiegherà i dettagli di tutte queste caratteristiche. Il tracciato attraversa la Val Fiscalina per poi giungere al Rifugio A.Locatelli, alle Tre Cime di Lavaredo (dislivello 900 m). Per tutte le informaizoni: Kornplatz Year Around Event (2019) Associazione Turistica Valdaora Piazza Floriani 19, Valdaora di Mezzo (BZ) Buon compleanno, Dolomiti! Sono trascorsi 10 anni da quando UNESCO dichiarò Patrimonio Mondiale le nostre montagne. Era il 26 giugno 2009, la notizia arrivò da Siviglia. Da allora, per more Buon compleanno, Dolomiti! Sono trascorsi 10 anni da quando UNESCO dichiarò Patrimonio Mondiale le nostre montagne. Era il 26 giugno 2009, la notizia arrivò da Siviglia. Da allora, per i Monti Pallidi è iniziato un nuovo corso che quest’anno sarà celebrato con una grande festa diffusa che, da Cortina d’Ampezzo, proseguirà per tutta l’estate, grazie ad un calendario di oltre 140 eventi. A coordinare le varie iniziative sono la Fondazione Dolomiti UNESCO e il Ministero dell’Ambiente attraverso il Comitato per le celebrazioni del decennale del riconoscimento Dolomiti UNESCO. Year Around Event (2019) Piazza Angelo Dibona Cortina d'Ampezzo (BL) Dall'acqua verso il cieloLa Formazione delle DolomitiEvents:CONFERENZAStrategy:PATRIMONIO Esiste un legame forte tra le montagne maestose delle Dolomiti e l'acqua, poiché la loro origine risale al fondo dei mari. La storia delle Dolomiti inizia all'incirca 280 milioni di more Esiste un legame forte tra le montagne maestose delle Dolomiti e l’acqua, poiché la loro origine risale al fondo dei mari. La storia delle Dolomiti inizia all’incirca 280 milioni di anni fa con la sommersione, nel periodo Permiano, di una catena montuosa ai margini del Golfo oceanico. L’area delle Dolomiti si trasforma così in un vasto e caldo bacino marittimo, dove si accumulano poi sedimenti in grandi quantità. Inoltre l’intensiva attività vulcanica fa sì che molte rocce tipiche della zona si depositano sul fondo di questo mare. Numerosi microorganismi e macroorganismi cominciarono 240 milioni di anni fa a costruire scogliere, atolli e piccole isole per poter arrivare alla luce. Unico arcipelago fossile in tutto il mondo, le Dolomiti sono quindi eccellenti testimoni di questa affascinante storia remota. Relatori: Dr. Geol. Corrado Morelli e Elisabeth Berger (Ufficio Parchi naturali della Provincia Autonoma di Bolzano). Per maggiori informazioni: Kornplaz Year Around Event (2019) Casa dei Congressi Valdaora di Mezzo (BZ) Auguri Dolomiti!Concerto Jazz del gruppo “Lilac for People”Events:CONCERTOStrategy:COMUNITÀ Nel giorno del decimo anniversario dalla proclamazione delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, festeggiamo con la buona musica Jazz del gruppo “Lilac for People” e con una proiezione Nel giorno del decimo anniversario dalla proclamazione delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, festeggiamo con la buona musica Jazz del gruppo “Lilac for People” e con una proiezione Videomapping sulla maestosa parete del Pisciadú. Per maggiori informazioni: Associazione Turistica Alta Badia Year Around Event (2019) Cascate Pisciadú Colfosco, Corvara (BZ) Un convegno in occasione del decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale.
Tra i temi trattati: la protezione ambientale e la lotta contro le diverse forme di inquinamento, da quello more Un convegno in occasione del decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale. Tra i temi trattati: la protezione ambientale e la lotta contro le diverse forme di inquinamento, da quello elettromagnetico a quello luminoso, i cambiamenti climatici nelle Alpi, la presenza millenaria dell’uomo ed il suo impatto sull’ecosistema delle aree dolomitiche, la creazione a livello nazionale di una rete di “Parchi delle Stelle” e, non ultimo, il temi della bellezza e dell’armonia, interpretati dal punto di vista psicologico ed estetico, che sorgono dall’immersione fisica e mentale nei paesaggi alpini. Parleranno alcune delle voci più autorevoli della scienza e della cultura nazionale ed internazionale. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web: Associazione turistica San Vigilio / San Martin Year Around Event (2019) Sala delle Manifestazioni Str. Plan de Corones 30, San Vigilio di Marebbe (BZ)
Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar.
Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. more Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar. Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 – Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa. Patrenza: ore 10.00, ufficio turistico di Obereggen | Ritorno: ore 17.00 | Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 6 ore | Dislivello: 750m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | Sosta: rifugio Torre di Pisa e consigliamo di potarsi da bere | Seggiovia: 14,50€/adulto, 11,50€/junior fino a 16 Per tutte le informazioni contattare l’organizzatore Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Obereggen S.P.A. Via Obereggen 16, Nova Ponente (BZ) Luoghi straordinari, suoni straordinari: sulle Dolomiti elette dall’UNESCO a Patrimonio Mondiale, in Trentino ogni estate natura e musica
si abbracciano per dar vita ad eventi unici, dove il paesaggio è scenografia more Luoghi straordinari, suoni straordinari: sulle Dolomiti elette dall’UNESCO a Patrimonio Mondiale, in Trentino ogni estate natura e musica Interpreti di fama internazionale esprimono tutta la propria creatività dialogando con l’ambiente che li accoglie, con la poesia del silenzio. Year Around Event (2019) Dolomiti Trentine Soggiorno-aiuto al Comune di Rocca PietoreEvents:ALTROSystem:MARMOLADAStrategy:COMUNITÀ Year Around Event (2019) Rocca Pietore Sui sentieri con il carisma e la passione di due fuoriclasse della musica.
Giovanni Sollima è artista poliedrico. Ha calcato palcoscenici di tutto il mondo collaborando con grandi musicisti, orchestre, artisti, more Sui sentieri con il carisma e la passione di due fuoriclasse della musica. Giovanni Sollima è artista poliedrico. Ha calcato palcoscenici di tutto il mondo collaborando con grandi musicisti, orchestre, artisti, scrittori; si è messo alla prova col cinema, il teatro, la televisione e la danza. È stato già ospite de I Suoni delle Dolomiti, ma questa volta, lui e il suo violoncello, affrontano l’esperienza forse più completa del Festival con una tre giorni di rocce e suoni. Al suo fianco Avi Avital, primo solista di mandolino a essere nominato per un Grammy Award, che ha la forza innovativa e il carisma di pochi grandi fuoriclasse. Grazie a lui il XXI secolo è tornato a produrre musica per uno strumento come il mandolino – oltre cento le composizioni contemporanee scritte per lui – e il pubblico è tornato ad appassionarsi come non accadeva da molto tempo a questa parte. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Suoni delle Dolomiti. Year Around Event (2019) Gruppo del Catinaccio
Partenza con un pulmino da Nova Ponente.
Raggiunto il centro visite del Geoparc Bletterbach è prevista la visita del museo geologico e successivamente l'escursione attraverso la gola fino more Partenza con un pulmino da Nova Ponente. Raggiunto il centro visite del Geoparc Bletterbach è prevista la visita del museo geologico e successivamente l’escursione attraverso la gola fino a malga Monte San Pietro (1529m). Lì è prevista una breve sosta per il pranzo. L’escursione si conclude al Santuario Madonna di Pietralba. Il rientro a Nova Ponente può essere effettuato via autobus oppur in 90 minuti di cammino Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 17.15| Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 4 – 4 ½ ore | Lunghezza: 10 km | Dislivello: salita 480 m discesa: 510 m | Ristoro: malga Monte S. Pietro | Visita guidata GEOPRAC Bletterbach: 6,00 €/adulto Per tutte le informazioni contattare l’organizzazione Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Ufficio Turistico Via principale 9, Nova Ponente (BZ) Il fotografo Josef Hackhofer presenta la sua nuova raccola di fotografie, regalando immagini spettacolari delle montagne e della loro fauna.
La serata sarà accompagnata da intevalli musicali.
Per maggiori informazioni: Il fotografo Josef Hackhofer presenta la sua nuova raccola di fotografie, regalando immagini spettacolari delle montagne e della loro fauna. La serata sarà accompagnata da intevalli musicali. Per maggiori informazioni: Kornplaz Year Around Event (2019) Florianplaz Valdaora di Mezzo (BZ) All‘inizio, la luce dell‘asteroide “UNESCO“ illuminerà i festeggiamenti per i 10 anni a San Vigilio di Marebbe. La successiva tavola rotonda si svolgerà con filosofi, scrittori e pensatori che trovano more All‘inizio, la luce dell‘asteroide “UNESCO“ illuminerà i festeggiamenti per i 10 anni a San Vigilio di Marebbe. La successiva tavola rotonda si svolgerà con filosofi, scrittori e pensatori che trovano ispirazione e gioia nel meraviglioso paesaggio dolomitico. Saranno presenti Don Paul Renner (Prof. ord. di Scienze della Religione e Teologia Fondamentale, Studio Teologico Accademico Bressanone), Marcella Morandini (Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO) ed Enrico Vicenti (Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l‘UNESCO). Per maggiori informazioni: Associazione Turistica San Vigilio / San Martin Year Around Event (2019) Sala delle Manifestazioni Str. Plan de Corones 30, San Vigilio di Marebbe (BZ) Dal 2009 "Una Montagna di Libri" a Cortina d'Ampezzo.
È un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo.
"Una Montagna di more Dal 2009 “Una Montagna di Libri” a Cortina d’Ampezzo. È un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo. “Una Montagna di Libri” porta insieme scrittori e lettori in due festival annuali, d’estate e d’inverno, nelle Dolomiti. Per ispirare, divertire e capire di più. Le conversazioni a Una Montagna di Libri comunicano le idee più recenti nelle arti e nelle scienze con pubblici curiosi, in diretta e in digitale, in uno scambio dinamico. La XX Edizione si terrà dal 29 giugno al 22 settembre. Per tutte le informazioni: Una Montagna di Libri Year Around Event (2019) Cortina d'Ampezzo Dolomites UNESCO Fest nell’anno del decennale fa tappa a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige. L’appuntamento è fissato per il giorno 29 giugno. Il Dolomites UNESCO Fest è la more Dolomites UNESCO Fest nell’anno del decennale fa tappa a San Vigilio di Marebbe in Alto Adige. L’appuntamento è fissato per il giorno 29 giugno. Il Dolomites UNESCO Fest è la festa delle Dolomiti Patrimonio Mondiale: un’occasione unica per conoscere il patrimonio naturale con le sue particolarità, la sua popolazione ed i suoi modi di vivere. Il Dolomites UNESCO Fest è organizzato dal’Associazione Turistica ‘Dolomites – San Vigilio’ in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Provincia Autonoma di Bolzano e IDM Alto Adige. Consulta qui il programma della giornata Year Around Event (2019) San Vigilo di Marebbe (BZ) People usually think that colossal catastrophic landslides belong to a remote past and can no longer influence their lives, but recent dating of some huge landslide deposits in the Dolomites People usually think that colossal catastrophic landslides belong to a remote past and can no longer influence their lives, but recent dating of some huge landslide deposits in the Dolomites have shown that they are actually young and recurrent. In this context, we invite you to review, analyze and discuss about the implications for the hazard map. Year Around Event (2019) Santa Giustina In occasione delle celebrazioni per i 10 dall'inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco organizza un'escursione guidata ad un sito di straordinario interesse geomorfologico: il canyon fossile del In occasione delle celebrazioni per i 10 dall’inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco organizza un’escursione guidata ad un sito di straordinario interesse geomorfologico: il canyon fossile del Bus del Buson: un luogo dove l’acqua, il tempo e la roccia hanno creato meraviglie. Dislivello: 100 mt; Difficoltà: facile; Durata dell’attività: 4 ore Ritrovo ore 9.00 stazione FS di Belluno Costo: gratuito Per informazioni e prenotazioni: cooperativa Mazarol (329.0040808) Year Around Event (2019) Stazione dei treni Piazzale Vittime delle Foibe, Belluno Nell'ambito degli eventi organizzati per celebrare i 10 anni dall'inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco propone una facile escursione guidata ai Cadini del Brenton, al Giardino Botanico more Nell’ambito degli eventi organizzati per celebrare i 10 anni dall’inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco propone una facile escursione guidata ai Cadini del Brenton, al Giardino Botanico del Parco “Campanula morettiana” e alla Cascata della Soffia, in Val del Mis. In caso di maltempo attività presso le strutture coperte del giardino botanico. Dislivello: 50 m. Difficoltà: facile. Durata dell’attivita’: 3 ore Per informazioni e prenotazioni: cooperativa Mazarol (329.0040808) Year Around Event (2019) Giardino botanico Campanula morettiana Località Val Brenton, Sospirolo (BL) Nell'ambito degli eventi organizzati per celebrare i 10 anni dall'inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco propone un'escursione guidata in Val Canzoi e laboratorio ludico-didattico presso il Centro more Nell’ambito degli eventi organizzati per celebrare i 10 anni dall’inserimento delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco propone un’escursione guidata in Val Canzoi e laboratorio ludico-didattico presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco “La Santina”. Percorso adeguato anche per persone in carrozzina e passeggini. In caso di maltempo attività presso il Centro di Educazione Ambientale. Per informazioni e prenotazioni: cooperativa Mazarol (329.0040808) Year Around Event (2019) Centro di Educazione Ambientale del Parco "La Santina" Val Canzoi, Cesiomagigore (BL) Grandi innovatori per esplorare con violoncello e mandolino i suoni del XXI secolo.
Da Campitello di Fassa si percorre a piedi il sentiero 529 (Via Crucis) fino more Grandi innovatori per esplorare con violoncello e mandolino i suoni del XXI secolo. Da Campitello di Fassa si percorre a piedi il sentiero 529 (Via Crucis) fino alla località Pian e poi su strada forestale seguendo le indicazioni per il rifugio. Ore 2 di cammino, dislivello 400 metri, difficoltà E. Per tutte le informazioni e aggiornamenti sull’evento vi preghiamo di consultare il sito web ufficiale della manifestazione: Suoni delle Dolomiti. Year Around Event (2019) Rifugio Micheluzzi Sentiero val Duron - val di Dona, Campitello di Fassa (TN) Sono 9 gli autori degli spettacolari scatti in mostra dal primo di luglio fino a fine settembre a Pozza di Fassa. Fotografi professionisti e non accomunati nella scelta more Sono 9 gli autori degli spettacolari scatti in mostra dal primo di luglio fino a fine settembre a Pozza di Fassa. Fotografi professionisti e non accomunati nella scelta di sostenere attraverso il loro lavoro le attività della Fondazione Dolomiti UNESCO. Espongono nella piazza principale di Pozza di Fassa: Alessandro Caon, Moreno Geremetta, Eliza Lazzari, Nicolò Miana, Patrick Odorizzi, Franco Oliveri, Anton Sessa, Andreas Tamanini e Georg Tappeiner. L’attenzione del visitatore sarà dalle meravigliose visioni delle Tofane, dello Sciliar, delle Vette Feltrine, della Val Montanaia, del Brenta e delle Odle… ma nel suo complesso la mostra racconta un significato più profondo, quello dei “legami”. I fotografi provengono infatti da tutto il territorio che UNESCO ha riconosciuto nel 2009 Patrimonio Mondiale e da anni collaborano nella comunicazione dei valori alla base del prestigioso riconoscimento UNESCO. Per maggiori informazioni APT Val di Fassa. Year Around Event (2019) Piaza de Comun Pozza di Fassa (TN) Nel decennale dell'iscrizione delle Dolomiti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, la Biblioteca della Montagna-SAT allestisce uno spazio al pianterreno della Casa della SAT (Spazio Alpino) con una sezione di Nel decennale dell’iscrizione delle Dolomiti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, la Biblioteca della Montagna-SAT allestisce uno spazio al pianterreno della Casa della SAT (Spazio Alpino) con una sezione di libri sulle Dolomiti. Il tutto è accompagnato da un libro-catalogo che guida alla scoperta di alcuni tesori per tutto il mese di luglio e agosto. Year Around Event (2019) Casa della SAT
Ogni lunedì vi aspetta un aperitivo molto speciale a 2.000 metri di altitudine. Insieme concluderemo la serata con musica tradizionale e piccoli spuntini della Val d'Ega.
more Ogni lunedì vi aspetta un aperitivo molto speciale a 2.000 metri di altitudine. Insieme concluderemo la serata con musica tradizionale e piccoli spuntini della Val d’Ega. Come arrivare Brennero (Autostrada Brennero A 22, pedaggio obbligatorio) – uscita autostrada Bolzano Nord/Val d’Ega – dopo circa 0,5 km in direzione Bolzano, alla rotatoria, entrare a sinistra nella Val d´Ega (SS 241) e continuare sulla strada delle Dolomiti a Ponte Nova a destra fino a Obereggen (circa 30 minuti dal casello autostradale). Salita con la seggiovia panoramica Oberholz. Partendo dalla stazione a monte, seguire il sentiero n. 18 e in pochi minuti si raggiunge la piattaforma panoramica. Per tutte le informazioni contattare l’organizzatore Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Seggiovia panoramica Oberholz Via Obereggen 16, Obereggen (BZ) È un’escursione guidata dall'esperto Riccardo Insam particolarmente adatta per gli amanti della botanica. Con lo scioglimento dell’ultima neve all’Alpe di Siusi, ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi more È un’escursione guidata dall’esperto Riccardo Insam particolarmente adatta per gli amanti della botanica. Con lo scioglimento dell’ultima neve all’Alpe di Siusi, ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere! Date:Martedì: 2, 16 e 23 luglio 2019 – Mercoledì: 3 luglio 2019 – Giovedì: 20 e 27 giugno 2019 dalle ore 9.30 – 16 E’ richiesta l’iscrizione presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 18.00 (prezzo: 10,00 euro) Year Around Event (2019) Alpe di Siusi Ogni mercoledì, dal 3 luglio al 25 settembre 2019, ore 9.30 - 15.30 si terrà una escursione geologica alla scoperta dell'atollo del Latemar, perla dell'arcipelago fossile delle Dolomiti. In collaborazione Ogni mercoledì, dal 3 luglio al 25 settembre 2019, ore 9.30 – 15.30 si terrà una escursione geologica alla scoperta dell’atollo del Latemar, perla dell’arcipelago fossile delle Dolomiti. In collaborazione con Latemar MontagnAnimata e Latemarium. Year Around Event (2019) Passo Feudo Campanile Basso - 2877 metri, situato nella catena centrale del Gruppo di Brenta, è stato salito per la prima volta da due studenti universitari di Innsbruck il 18 agosto 1899. more Campanile Basso – 2877 metri, situato nella catena centrale del Gruppo di Brenta, è stato salito per la prima volta da due studenti universitari di Innsbruck il 18 agosto 1899. Quest’anno ricorrono i 120 anni della prima salita e gli alpinisti e guide alpine delle valli intorno a questa magnifica guglia intendono ricordare e festeggiare il suo compleanno con una manifestazione. L’appuntamento è mercoledì 4 luglio nella Busa degli Sfulmini di fronte alla parete est del Campanile Basso. Andrea Castelli attore Trentino già anima del Campanile Basso nel Film “Campanil Bass centanni fa” racconterà la prima scalata del monolito mentre altri vari famosi alpinisti con vari aneddoti di altre salite testimonieranno la bellezza e la straordinaria avventura di una salita su questo campanile. La colonna sonora di questo momento di ricordo e di spontaneità saranno un trio di artisti di Vermiglio “Fiamaz e Soci” guidati dalla guida alpina Mirco Dezulian che con i loro strumenti daranno un tocco di festa e gioia e celebreranno i primi scalatori con le musiche dei loro tempi. La giornata si chiuderà in un momento conviviale presso il vicino rifugio Pedrotti alla Tosa. Year Around Event (2019) Busa degli Sfulmini Dal 4 luglio al 29 settembre un programma ricchissimo di conversazioni, letture, concerti, immersioni nella natura e visite che animeranno l’estate alla scoperta della cultura e del paesaggio del Cadore.
Per Dal 4 luglio al 29 settembre un programma ricchissimo di conversazioni, letture, concerti, immersioni nella natura e visite che animeranno l’estate alla scoperta della cultura e del paesaggio del Cadore. Per tutte le informazioni visita la pagina ufficiale. Year Around Event (2019) Pieve di Cadore Piazza Tiziano, Pieve di Cadore (BL)
Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar.
Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. more Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar. Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 – Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa. Patrenza: ore 10.00, ufficio turistico di Obereggen | Ritorno: ore 17.00 | Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 6 ore | Dislivello: 750m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | Sosta: rifugio Torre di Pisa e consigliamo di potarsi da bere | Seggiovia: 14,50€/adulto, 11,50€/junior fino a 16 Per tutte le informazioni contattare l’organizzatore Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Obereggen S.P.A. Via Obereggen 16, Nova Ponente (BZ) Lo chef stellato * del ristorante El Molin di Cavalese, Alessandro Gilmozzi, sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO e noto per il suo sapiente utilizzo delle erbe spontanee delle Dolomiti, sarà Lo chef stellato * del ristorante El Molin di Cavalese, Alessandro Gilmozzi, sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO e noto per il suo sapiente utilizzo delle erbe spontanee delle Dolomiti, sarà presente al rifugio A. Berti – Vallon Popera (Comelico Superiore) per il primo degli “Incontri d’alt(r)a quota” organizzati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nei rifugi del Patrimonio. Year Around Event (2019) Rifugio A. Berti al Popera Comelico Superiore (BL)
Partenza con un pulmino da Nova Ponente.
Raggiunto il centro visite del Geoparc Bletterbach è prevista la visita del museo geologico e successivamente l'escursione attraverso la gola fino more Partenza con un pulmino da Nova Ponente. Raggiunto il centro visite del Geoparc Bletterbach è prevista la visita del museo geologico e successivamente l’escursione attraverso la gola fino a malga Monte San Pietro (1529m). Lì è prevista una breve sosta per il pranzo. L’escursione si conclude al Santuario Madonna di Pietralba. Il rientro a Nova Ponente può essere effettuato via autobus oppur in 90 minuti di cammino Partenza: ore 10.00, ufficio turistico di Nova Ponente | Ritorno: ore 17.15| Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 4 – 4 ½ ore | Lunghezza: 10 km | Dislivello: salita 480 m discesa: 510 m | Ristoro: malga Monte S. Pietro | Visita guidata GEOPRAC Bletterbach: 6,00 €/adulto Per tutte le informazioni contattare l’organizzazione Val d’Ega Obereggen Year Around Event (2019) Ufficio Turistico Via principale 9, Nova Ponente (BZ)Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Simone Elmi, guida alpina e il presidente dell’Associazione Gianluigi Rosa, atleta paraolimpico
Marcella Morandini, direttore della Fondazione
Cesare Micheletti, consulente scientifico della Fondazione
Mario Tonina, Vicepresidente e Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione
Evangelista Federico basso e Lara Bassi soprano
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Inspiration holte sich der Komponist bei seinen vielzähligen Wanderungen in und um den GEOPARC Bletterbach. Die Initiative wird vom Land Südtirol – Abteilung Kultur unterstützt. Blasmusikbegeisterte können sich daher auf dieses Konzert freuen und gespannt sein, wie der Südtiroler Komponist das Dolomiten UNESCO Welterbe Bletterbach und die geologischen Besonderheiten der Schlucht musikalisch beschreibt.Time
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Trasferimento in auto a Borca di Cadore. Dislivello di 650 metri. Previsto il guado di torrenti.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Relatore: dott. Anselmo Cagnati – ARPAV Centro Valanghe di ArabbaTime
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Organizer
Event Details
Event Details
A seguire si svolge la festa del Patrimonio Mondiale con musica dal vivo e divertimento.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Relatori: dott. Paolo Molinari, Biologo faunista e dott. Stefano Vendrami, Ufficio caccia e Pesca Provincia di BellunoTime
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Relatori: dott Bruno Boz, Michele Cassol, Giuseppe De Marchi, Ivan Mazzon, biologi faunistiTime
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Nives Meroi e Romano Benet
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Oppure chiama il 351 8044 695 o scrivi a info@culturaltrailsdolomites.itTime
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Il significato ecologico dei ghiacciai neri – I ghiacciai del Sorapìs
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Il MIC – Museo Interattivo del Cinema e il Trento Film Festival sono lieti di presentare la quarta edizione del Summer Camp UNA VACANZA DA FILM, per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni, che avrà luogo dal 23 giugno al 13 luglio 2019 in Trentino.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Piccola e sulla Cima Dodici da diverse prospettive e sotto diversi punti di vista. Le iscrizioni, selezionate dall’archivista di Sesto, Rudolf Holzer, sono incise su cubi di metallo fissati ad assi di cembro ed accatastati uno sopra all’altro.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
si abbracciano per dar vita ad eventi unici, dove il paesaggio è scenografia e palcoscenico. Musica classica, jazz, world music, canzone d’autore e musica folk si arricchiscono di sfumature inedite.
Il pubblico non è semplice spettatore: si siede attorno ai musicisti, in un’atmosfera informale ma rispettosa, per vivere un’esperienza
che non dimenticherà mai. I Suoni delle Dolomiti sono tutto questo e molto altro ancora.Time
Location
Organizer
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Ritrovo ore 10.00 ingresso giardino botanico Campanula morettiana in Val del Mis (Sospirolo)
Costo: gratuitoTime
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Dislivello: minimo, Difficolta’: facile, Orario: 10.00-13.00.
Ritrovo ore 10.00 al CEA La Santina in Val Canzoi (Cesiomaggiore).
Costo gratuito.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Il ritrovo è presso Passo Feudo, raggiungibile con impianti di risalita. Prenotazioni entro le 18.30 del giorno precedente t. 331 9241567.Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer
Event Details
Event Details
Time
Location
Organizer